Recensione "Il ragazzo vuoto" di Jonathan Stroud #Purché sia di serie
Buongiorno lettori, oggi è la volta di inaugurare la nuova rubrica "Purché sia di serie" con la recensione de "Il ragazzo vuoto", terzo volume della pentalogia di Lockwood&Co. di Jonathan Stroud. La rubrica nasce da un'idea di Chiara del blog lalettricesullenuvole , ogni mese vi parleremo di un libro di una serie, purché non si tratti del primo, con l'obiettivo di cercare di terminare più serie possibili lasciate a metà da tempo ormai immemore, insomma cercare di sfoltire un po' la pila della vergogna!
Titolo: Il ragazzo vuoto 3#Lockwood&Co.Autore: Jonathan Stroud
Data di pubblicazione: 24 gennaio 2025
Casa editrice: Salani
Pagine: 448
Traduttore: Licia Troisi
"Mentre un'improvvisa ondata di Visitatori soprannaturali getta Scotland Yard nello scompiglio e accende disordini a Londra, la Lockwood & Co. fatica a ottenere il riconoscimento che merita come agenzia di investigazione. Eppure i suoi membri hanno Talenti metapsichici impareggiabili! Anthony Lockwood, con il suo fascino enigmatico, George, dotato di un'acuta intelligenza, e Lucy, dinamica e coraggiosa, formano un trio formidabile. Per non parlare del teschio nel vaso e dei suoi consigli intrisi di sagace ironia. Quando nuove infestazioni – una vecchia pensione stregata, una casa segnata da impronte insanguinate, un grande magazzino abitato da oscure presenze – accrescono la paura e il malcontento nella città, la Lockwood & Co. decide si sfruttare l'occasione per dimostrare di essere la squadra più brillante ed efficace nella lotta contro gli spiriti inquieti. Ma da quando Lockwood ha condiviso alcuni segreti del suo passato, Lucy desidera saperne di più del suo misterioso capo e per farlo è disposta a infrangere le regole. Come se non bastasse, l'equilibrio del team viene messo a dura prova dall'arrivo di una nuova assistente: Holly Munro, tanto perfetta da risultare irritante. Riuscirà la squadra a superare le tensioni personali e a fronteggiare le sfide, sempre più mortali, che incombono da ogni lato? Dall'autore della fortunatissima serie di Bartimeus la terza, e più pericolosa, avventura della Lockwood & Co., tra suspense, umorismo e fantasmi sempre più implacabili."
RECENSIONE
Dopo quasi dieci anni torna finalmente in Italia la serie di Lockwood&Co. di Jonathan Stroud, la Salani ci ha fatto l'immenso regalo di aver ripreso la pubblicazione della serie con il suo terzo volume!
Ammetto che l'uscita lo scorso anno della serie tv basata sui primi due libri, la scala urlante e il teschio parlante, e la ripubblicazione dei libri con la nuova copertina della locandina della serie mi avevano fatto ben sperare, speranze che si erano però infrante con l'interruzione della serie dopo una sola e meravigliosa stagione *Netflix non ti perdonerò mai*. Non so per quale miracolo sia stata comunque ripresa la pubblicazione dei restanti libri in italiano *perché vero Salani che pubblicherai anche gli altri? Mica puoi lasciarci così????*
Premetto che io ho comunque già concluso la lettura della pentalogia in lingua originale, mica potevo aspettare secoli per sapere come sarebbe finita lo storia, ma davvero non stavo nella pelle perché anche il pubblico italiano potesse finalmente continuarla e perché questa è una delle mie serie preferite in assoluto, ritengo che tutti dovrebbero leggerla se amate i libri sui fantasmi, perché non è affatto solo una serie per ragazzi!
C'è divertimento, tantissimo, alcune battute sono davvero memorabili; c'è paura, ci sono delle scene di puro horror da saltare su dalla sedia; c'è emozione, per alcuni racconti di quanto successo nel passato ai Visitatori (fantasmi) è impossibile restare indifferenti; e un pizzico, ma proprio pizzico, di "romance", prendete il termine con le pinze, è sempre un libro per ragazzi, ma fosse stato uno YA sarei impazzita per certe dinamiche!
Tutto parte perché Londra da cinquant'anni è afflitta dal 'Problema', un'epidemia di fantasmi che infestano tutta l'Inghilterra, gli unici che possono vederli o udirli sono i bambini e i ragazzini che sono quindi organizzati in agenzie di 'acchiappafantasmi' e che dopo il tramonto combattono in prima linea per rendere la popolazione più sicura . Lucy, la protagonista, in seguito ad un brutto incidente si trasferisce nella capitale per cercare lavoro e si imbatte così nell'agenzia più piccola e malandata di tutte, sempre sull'orlo del fallimento, capitanata dall'affascinante e carismatico Anthony Lockwood. Insieme al terzo membro della società, George, lo studioso, vivranno mille avventure alla ricerca della causa e della possibile cura del 'Problema'!
La nostra piccola agenzia protagonista nel corso dei libri grazie ai suoi talenti ha una popolarità in crescita ed è sempre in cerca di maggiore affermazione, l'occasione per dimostrare il proprio valore arriverà con l'epidemia di Chelsea, un'improvvisa impennata di infestazioni dilaganti in un'area circoscritta della città per cui nessuno sa trovare una spiegazione. Ci penseranno i nostri eroi a trovare la Sorgente di questo male, anche se poi in questo modo si aprirà la strada per scoprirne nei prossimi libri la vera ragione scatenante!
Lucy ha la particolarità di avere lo straordinario talento di poter non solo udire le voci degli Spiriti, ma anche di poterci comunicare, cosa che non accadeva da più di diversi decenni, per questo cercherà in questo libro di sfruttare sempre più il suo talento per risolvere i casi in modo molto più semplice e pulito, dialogare con loro potrebbe portare a scoprire più velocemente la loro Sorgente, ma si sa avere contatti con i morti ha sempre delle conseguenze e mai troppo piacevoli, soprattutto se questo mette in pericolo le persone a cui tiene.
In questo libro faremo anche la conoscenza di Holly Munro, la nuova segretaria tuttofare della nostra agenzia, che con la sua perfezione porterà non poco scompiglio nei rapporti tra il nostro trio, in particolar modo avrà un grande impatto su Lucy, facendola uscire suo malgrado letteralmente fuori di testa, ah la gelosia
diciamo che questo non sarà un momento facile per lei, una sorta di crisi che la porterà a non ragionare lucidamente.

Questo è un po' un classico libro di passaggio dove non accade nulla di fondamentale, ma indispensabile però per creare nuove dinamiche, visto il nuovo personaggio, ma anche più approfondimento dei nostri personaggi, su tutti scopriremo maggiormente il passato di Lockwood, elementi utili a comprendere meglio il suo presente.
Personalmente ho adorato tutto, per me questo terzo volume è un libro perfetto!
Ma poi, nonostante avendo già letto tutti i libri io sappia cosa aspettarmi, i finali di Stroud sono illegali! Spero solo che la Salani non aspetti altri dieci anni per portare i seguiti in Italia!
In definitiva i libri sono davvero appassionanti, pieni di suspense e di horror che li rendono, seppur destinati ad un pubblico giovane, decisamente perfetti anche per chi più giovane non lo è più 😅 ammetto di aver avuto paura in diversi momenti 🙈
Un perfetto mix di horror, thriller e divertimento, dategli un'occasione e non ve ne pentirete!
5⭐⭐⭐⭐⭐
Passate a leggere anche le scelte delle mie amiche!
Grazie per la grafica a Dolci 💜
Alessia @nyn_82_and_her_booksworld
non è tanto il mio genere, ma ammetto che mi incuriosisce parecchio
RispondiEliminaPotrebbe essere un incentivo per provare ad iniziare il primo 😉
EliminaMa sbaglio o hanno anche fatto una serie TV? Io comunque sono in linea con il pensiero di Chiara
RispondiEliminaSì!!!! C'è una serie bellissima e purtroppo interrotta 🥲 secondo me i libri ti piacerebbero un sacco!!!!!
Elimina